Cercando un po’ in Internet, mi sono imbattuto in una ricerca molto interessante sul mercato postale italiano
Sicuramente avete presente cosa vuol dire spedire una raccomandata… bisogna scriverla, stamparla, piegare i fogli, metterli in una busta, compilare il tagliandino e portare il tutto in un ufficio postale o chiederne il ritiro.
Quanto tempo ci vuole e quanto costa?
La risposta a questa domanda è meno ovvia di quanto possa sembrare. La prima cosa da fare è calcolare quanto costa questa lettera. Poi dobbiamo valutare se ci sono metodi alternativi che hanno un costo inferiore rispetto all’utilizzare una persona dell’ufficio. Se ci sono, possiamo dire che il metodo alternativo aumenta la produttività dell’ufficio (riduce il costo per inviare la lettera).
Calcoliamo quindi il costo approssimativo:
Per la carta, il toner e la busta possiamo stimarlo in 0,20€; il tempo per preparala potrebbe essere (se si tratta di una raccomandata) 4 minuti: a 20€/ora vuol dire 1,33€; il tempo per portarla in posta da attribuire alla singola busta, se immaginiamo di andare in posta con almeno 10 lettere e di impiegarci complessivamente 2 ore , è di circa 10 minuti: con la solita conversione (20€/ora) sono circa 4 euro.
Insomma i parametri sono molti, ma direi che preparare e portare in posta questa busta costa qualche euro.
E’ tanto? è poco? Dipende, come dicevamo, se esistono mezzi alternativi meno costosi.
E per fortuna esistono
Pensiamo per esempio ad una Banca che deve mandare gli estratti conto ai suoi correntisti. Si tratta di centinaia di migliaia di lettere da inviare in qualche giorno. A parte il costo (per il quale le Banche troverebbero sicuramente una soluzione che vi lascio indovinare), come potrebbero preparare tutte queste buste in così poco tempo? Dovrebbero assoldare eserciti di persone dedicate a piegare e imbustare lettere. Ovviamente fanno in un altro modo. Esistono infatti macchine in grado non solo di stampare, ma anche di piegare e imbustare automaticamente lettere e prepararle per il recapito.
L’evoluzione dei software web “agganciabili” ai software gestionali presenti in azienda rende possibile, anche per chi ha piccoli volumi, l’utilizzo di questi strumenti, in modo semplice e a volte senza uscire dal proprio programma principale.
A questo punto possiamo quindi dire che l’alternativa ad usare una persona dell’ufficio esiste. Essendo un’alternativa basata su macchine condivise da tanti clienti è chiaro che la riduzione dei costi rispetto all’uso di una persona è notevolissima. Una soluzione come questa può portare quindi ad aumenti significativi della produttività in ufficio e ad un notevole risparmio di tempo e soldi…