Le aziende che hanno scelto di integrare stabilmente lo smart working, affiancandolo alla presenza in ufficio, sono sempre più numerose
La situazione contingente ha ovviamente accelerato questo processo, ed ora tutti ne vedono e riconoscono i vantaggi…
- massima libertà nella gestione degli orari e delle attività
- risparmio di tempo e costi relativi agli spostamenti quotidiani
- comodità a portata di mano e minori livelli di stress
Ma siamo sicuri che ci siano solo aspetti positivi?
La gestione del tempo può sfuggire di mano e lo svolgimento di una semplice attività può diventare un’operazione complessa. E’ necessario quindi darsi delle regole:
- organizzazione e pianificazione delle attività quotidiane
- disciplina
- orari di lavoro da rispettare
- volontà
- dotarsi degli strumenti software adeguati
Hai letto l’articolo precedente su come organizzare lo Smart Wotking?
E’ importante quindi comportarsi come se andassimo a lavorare in azienda continuando a vestirci, truccarci, pettinarci esattamente come se stessimo andando in ufficio. Questo aiuta ad entrare nella modalità lavoro ed a mantenere alte concentrazione e professionalità.
Il “Ci penso domani” non va bene
La pianificazione è una fase cruciale nella riuscita di un progetto, a maggior ragione se si lavora da casa e non si ha modo di confrontarsi con colleghi e/o collaboratori. Questo metodo, per quanto semplice e banale, ci aiuta in due modi: da un lato a fine giornata riuscirai a vedere con i tuoi occhi quanto sei stato produttivo, dall’altro, vedendo il lavoro svolto, ti sentirai soddisfatto e gratificato.
Il tempo, un amico prezioso
La gestione del tempo è probabilmente uno degli aspetti più difficili da affrontare quando lavori da casa. Lasciando stare i luoghi comuni (il mattino ha l’oro in bocca), sappiamo bene che ognuno ha i propri tempi e che i momenti di produttività durante la giornata variano da persona a persona. Se ti senti più creativo e produttivo la mattina, allora svegliati presto e sfrutta le prime ore della giornata per lavorare. Se invece è la notte a portarti consiglio, chi dice che non puoi approfittarne per lavorare? Quindi, l’importante è imporsi degli orari e rispettarli. Rispettarli non vuol dire solo lavorare abbastanza, ma anche non lavorare troppo.
Uno spazio tutto tuo
Che tu viva in un monolocale o in un castello non importa: se lavori da casa hai bisogno di uno spazio tuo, isolato, da dedicare esclusivamente alla tua professione. Un posto che ti ponga immediatamente in un approccio produttivo e dove, una volta preso posto, riesci a isolarti da tutto il resto.
Ah, le distrazioni…
… il tasto dolente. Puoi vestirti, darti dei tempi e pianificare quanto vuoi, ma se non sai affrontare la minaccia delle distrazioni (cane, bimbi, TV, internet etc…) allora è davvero tutto inutile. Nessuno ne è completamente immune. Lavorare da casa può quindi mettere a dura prova la tua attenzione, la tua concentrazione e, di conseguenza, la tua produttività.
In questo caso, oltre a disciplina, regole ed organizzazione ci può aiutare la tecnologia, grazie all’ausilio di software che aiutino nell’organizzazione e pianificazione del lavoro quotidiano.
SCOPRI I VANTAGGI DI ORGANIZZO